Masiakasaurus knopfleri Sampson et al., 2001

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Noasauridae Bonaparte & Powell, 1980
Genere: Masiakasaurus Sampson et al., 2001
Descrizione
Presentava una struttura snella, con gambe e braccia lunghe e artigliate, collo leggermente allungato, coda esile e corpo leggero. Era lungo 2 m e presentava una testa allungata con una bocca munita di denti affilati. La mandibola di questo dinosauro è unica nel suo genere: nella parte più terminale si incurva bruscamente, quasi ad angolo retto ed è munita di lunghi denti affilati. Quale sia la funzione di questa struttura è veramente difficile dirlo: forse setacciava fango e acque basse nell'attesa di afferrare qualche preda in difficoltà, più o meno come fanno fenicotteri e altri uccelli moderni. Il nome della serie tipo prende il nome da Mark Knopfler, ex-chitarrista dei Dire Straits e solista di successo. La musica dell'artista ha ispirato il gruppo della spedizione, che ha deciso di dedicargli il dinosauro. Nella sua prima descrizione del 2001, Masiakasaurus fu classificato come abelisauroide basale per confronto con il Laevisuchus e il Noasaurus, due generi poco conosciuti definiti rispettivamente nel 1933 e nel 1980. Nell'anno seguente, Carrano et al. (2002) posizionarono il Masiakasaurus nella famiglia dei Noasauridae assieme al Laevisuchus e al Noasaurus. Essi condussero un'analisi filogenetica degli abelisauridi utilizzando le caratteristiche del Masiakasaurus.
Diffusione
Teropode del Cretaceo, rinvenuto in Madagascar.
Bibliografia
–Grillo, O. N.; Delcourt, R. (2016). "Allometry and body length of abelisauroid theropods: Pycnonemosaurus nevesi is the new king". Cretaceous Research. 69: 71-89.
–Sampson, S.D.; Carrano, M.T.; Forster, C.A. (2001). "A bizarre predatory dinosaur from the Late Cretaceous of Madagascar". Nature. 409 (6819): 504-506.
–Carrano, M.T.; Sampson, S.D.; Forster, C.A. (2002). "The osteology of Masiakasaurus knopfleri, a small abelisauroid (Dinosauria: Theropoda) from the Late Cretaceous of Madagascar". Journal of Vertebrate Paleontology. 22 (3): 510-534.
–Carrano, M.T.; Loewen, M.A.; Sertic, J.J.W. (2011). "New materials of Masiakasaurus knopfleri Sampson, Carrano, and Forster, 2001, and implications for the morphology of the Noasauridae (Theropoda: Ceratosauria)". Smithsonian Contributions to Paleobiology. 95 (95): 53pp.
–Switek, Brian. "Masiakasaurus Gets a Few Touch-Ups". Smithsonian.com. Smithsonian. Retrieved 21 July 2014.
–Rauhut, O.W.M., and Carrano, M.T. (2016). The theropod dinosaur Elaphrosaurus bambergi Janensch, 1920, from the Late Jurassic of Tendaguru, Tanzania. Zoological Journal of the Linnean Society.
–Rogers, R.R.; Krause, D.W.; Rogers, K.C. (2003). "Cannibalism in the Madagascan dinosaur Majungatholus atopus". Nature. 422 (6931): 515-518.
–Andrew H. Lee & Patrick M. O’Connor (2013) Bone histology confirms determinate growth and small body size in the noasaurid theropod Masiakasaurus knopfleri. Journal of Vertebrate Paleontology 33(4): 865-876.
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|